EX Attività educative


image

Quando una famiglia decide di affidare il proprio figlio al Nido, compie una scelta importante: decide di perseguire la co-educazione, un processo in cui educatori e genitori sono co-protagonisti nel sostenere la crescita del bambino.

Per avviarsi a diventare un adulto sereno e maturo, il bambino ha infatti bisogno di sperimentare sin dalla primissima infanzia un processo di socializzazione, attraverso il quale struttura e via via arricchisce il suo comportamento, potenzia la capacità di analizzare e selezionare le informazioni provenienti dall’ambiente circostante e sviluppa le abilità intellettuali, fondamentali per una crescita sana ed equilibrata, quali:

  • percezione, conoscenza e coscienza del corpo
  • coordinazione oculo-manuale e segmentaria
  • organizzazione spazio-temporale
  • coordinazione dinamica generale.

Peraltro, l’asilo nido costituisce anche un ambiente in cui il bambino piccolo può fare esperienze che lo aiutano nella crescita emotiva, incoraggiandone l’autonomia e la capacità di tollerare il distacco dai genitori.

Il Nido FLY FAMILY, riconosciuto ed autorizzato dal Comune e dalla Regione Puglia, rappresenta il partner ideale delle famiglie per la crescita e lo sviluppo del bambino, offrendo loro la garanzia di un sistema di qualità, certificato con riconoscimento regionale, che si concretizza in numerosi punti di forza.

  • Struttura all’avanguardia. FLY FAMILY è il Nido più grande e luminoso della città: nella costruzione della struttura – pienamente conforme ai canoni della bio-compatibilità e della eco-sostenibilità – sono stati utilizzati materiali atossici, riciclabili, a basso impatto ambientale e sono stati adottati accorgimenti volti all’innalzamento delle prestazioni termiche dell’edificio, agendo sul doppio fronte del risparmio energetico e dell’uso di energie da fonti rinnovabili. Anche gli arredi e i complementi interni – creati appositamente da Gonzaga Arredi, nome “storico” nella produzione di mobili specifici per nidi e scuole – rispondono ai più elevati standard di sicurezza e qualità, come pure le suppellettili e le dotazioni selezionate per la cucina interna, dove verranno preparati tutti i pasti serviti dalla mensa. Tutto intorno alla struttura, un grande giardino, attrezzato con opportuni arredi e giochi, è stato suddiviso in varie aree, utilizzabili per le attività ricreative ed educative in tutte le belle giornate. Lo spazio esprime così anche il valore estetico, contribuendo ad educare il bambino al bello, all’armonia, alla ricerca di equilibrio. Lo spazio-asilo diventa, in questo modo, “ambiente di vita e di cultura“, luogo dove ogni bambino si sente libero di agire e di muoversi secondo le proprie motivazioni interiori e dove il gruppo educativo crea un ambiente che diviene un contesto sociale e culturale, in cui anche i genitori possono incontrarsi, apprendere e crescere insieme ai loro figli.
  • Responsabili e Dirigenti con 30 anni di esperienza nel settore.
  • Personale laureato, formato e specializzato. La formazione del personale è parte integrante e fondamentale del progetto educativo FLY FAMILY. Vengono organizzati frequenti corsi di formazione specifici, per aiutare le educatrici a vedere la loro realtà con occhi diversi, a “vedere di nuovo” – come diceva Loris Malaguzzi – andare oltre il muro dell’ovvio e delle abitudini, per saper vedere e ricercare senso e valori nelle esperienze che si vivono.
  • Progetto educativo e didattico innovativo. La metodologia didattica prescelta in FLY FAMILY si fonda sull’esperienza dei laboratori, sulla ricerca, la sperimentazione, il fare e l’agire che sono alla base dell’evoluzione. La nostra prassi quotidiana si dipana a partire dalla teoria di Howard Gardner delle intelligenze multiple e, di conseguenza, mira a promuovere le abilità e inclinazioni specifiche di ciascun bambino, favorendone lo sviluppo.
  • Coinvolgimento attivo della famiglia come parte integrante di un progetto di co-educazione. Gli educatori FLY FAMILY promuovono la nascita di una relazione paritaria con le famiglie, basata su un legame di fiducia e sincerità, instaurando un rapporto di collaborazione, in cui il sapere tecnico e professionale degli operatori si fonde con il sapere dell’intimità dei genitori per favorire il massimo benessere del bambino.In quest’ottica, vengono organizzati periodicamente laboratori per genitori, e vengono offerte loro consulenza specifica e accompagnamento.
  • Equipe psico-medico-pedagogica.
  • Tempi flessibili adatti per turni di lavoro.
  • Continuità verticale ed orizzontale con il territorio: Scuola dell’infanzia, Scuola primaria, Comune, Regione, associazioni.

ORARIO DI ATTIVITA’:

Dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 07.30 alle ore 16.00

Il Sabato, dalle ore 07.30 alle 14.00